Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2017 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 4 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it
Una sfida che non può essere persa
Istituita dall’Onu nel 1994, la giornata per la preservazione dello strato di ozono commemora la firma, siglata nel 1987, del protocollo di Montreal, con il quale i governi si impegnano alla graduale eliminazione dell’uso delle sostanze chimiche dannose per l’ozono e fissa scadenze per l’interruzione della loro produzione. Continue reading “Una sfida che non può essere persa”
Siria. La pantomima della linea rossa
Sei anni di guerra civile, 470.000 morti – di cui 70.000 per carenza di servizi di salute, farmaci, acqua potabile e condizioni igieniche, 145.000 cittadini scomparsi, quasi 2 milioni di feriti, 6 milioni di sfollati interni, il 10 per cento dei siriani rifugiato, 13 milioni di persone in stato di emergenza umanitaria, e circa 5 milioni di queste in aree inaccessibili agli aiuti. Continue reading “Siria. La pantomima della linea rossa”
Osservatorio Africa
Gli africani non confidano nelle commissioni elettorali e nella qualità dei suffragi nei propri paesi. Secondo il centro di ricerca Afrobarometer, in trentasei nazioni, circa il 60% degli intervistati non pensa che le votazioni siano libere e giuste e descrivono situazioni diffuse di corruzione, controllo dei media e intimidazioni violente ai seggi. Eppure tante elezioni in Africa hanno costituito delle pietre miliari nell’evoluzione storica delle società e il raggiungimento della pace. Continue reading “Osservatorio Africa”
Il mondo nel 2017
Un sondaggio sul coinvolgimento degli italiani e le italiane per le notizie di cronaca estera, commissionato all’Ipsos da Rai News e svolto alla fine del 2016, rivela che per il 31 per cento del totale degli intervistati la minaccia percepita come più grave è quella di matrice radicale islamica. Continue reading “Il mondo nel 2017”
La Nato e le sfide contemporanee della sicurezza mondiale
Si è concluso a Varsavia il vertice dei capi di stato e di governo della Nato (8-9 luglio) in un teatro di permanente instabilità, complicato da conflitti ai confini dell’Europa e dagli attacchi dal terrorismo transnazionale. Continue reading “La Nato e le sfide contemporanee della sicurezza mondiale”