Pillole: Crimini di guerra
Sebbene la base giuridica del diritto internazionale sui modi bellici sia stabilita dalle quattro convenzioni di Ginevra (1949), i relativi protocolli addizionali (1997), e il Codice di Norimberga (1947), contenente un’articolata normazione per talune fattispecie di crimini di guerra, l’adesione a questi strumenti, e alla Corte penale internazionale (2002), non è stata universale, e nemmeno tutti i paesi firmatari si sono impegnati a mantenere i valori enunciati. Continue reading “Pillole: Crimini di guerra”
Stop ai matrimoni precoci!

Girls Not Brides, una partnership globale di oltre 1.400 organizzazioni della società civile, con la missione di porre fine ai matrimoni precoci, e creare condizioni affinché bambine e ragazze possano realizzare a pieno il proprio potenziale umano, tiene monitorata questa pratica che deruba del futuro e condanna a un presente di abusi. Le Nazioni Unite hanno incluso negli obiettivi di sviluppo sostenibile la fine dei matrimoni precoci per il 2030, ma anche se nel mondo si sta osservando un certo declino in percentuali e numeri assoluti, la tendenza non è ancora sufficiente per raggiungere la meta prefissa. Continue reading “Stop ai matrimoni precoci!”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 23
1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 23”
Il movimento delle donne in Palestina
L’8 marzo in Palestina è sempre stata una ricorrenza connotata da un’intersezione emblematica che, nella storia, ha tenuto insieme l’emancipazione delle donne dall’impianto di oppressione patriarcale radicato nella società palestinese, con la resistenza contro la dominazione coloniale britannica, prima, e la lotta di affrancamento dall’occupazione israeliana, dalla Grande Rivolta degli anni trenta, alla tragedia della Nakba, fino ai giorni nostri. Continue reading “Il movimento delle donne in Palestina”
Pubblicità inclusiva nel mondo: Be strong and shine – Pantene
Se un uomo sul lavoro è definito un capo, convincente, dedicato ai risultati, curato nell’aspetto, o elegante, le donne, spesso, nello stesso ambito e situazioni, sono invece additate come dispotiche, assillanti, egoiste, vanesie, e ostentatrici. Non lasciate che le etichette vi trattengano. Siate forti e splendete!
Evergreen: Spazi strategici, il canale di Panama
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
Spazi strategici: il canale di Panama
Il Toro e la Bambina, 20 dicembre 2020
Il canale di Panama misura circa 80 chilometri e collega l’Atlantico al Pacifico. Il punto di minore larghezza è di 13.7 chilometri ed è stato scavato nella roccia metamorfica del Continental Divide, lo spartiacque che separa i bacini idrografici dei fiumi che finiscono nei due oceani. Costruito nel punto più stretto dell’istmo centramericano, venne inaugurato il 15 agosto 1914, e da allora è considerato una delle opere di ingegneria più importanti della storia. Continue reading “Evergreen: Spazi strategici, il canale di Panama”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 22
Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.
Redemption Song
Dal 2019, anche quest’anno nel mese di febbraio, il Toro e la Bambina pubblica Redemption Song di Bob Marley. La cover di Alicia Keys si aggiunge a quelle di John Legend, Laureen Hill e Ziggy Marley, i Gentleman e Ky-Mani Marley, e Chris Cornell.
Auto elettriche e popoli indigeni in Indonesia
L’Indonesia ha intrapreso un programma di vasta scala per l’estrazione e la fusione di nichel che ha l’obiettivo di fare del paese un importante fabbricante di batterie per veicoli elettrici. Ampie porzioni dell’isola di Halmahera, nelle Molucche, a circa 1.500 chilometri a nord-ovest di Jakarta, sono state assegnate a compagnie internazionali francesi, cinesi, tedesche, e statunitensi. Continue reading “Auto elettriche e popoli indigeni in Indonesia”
Sila al-Faseeh: una bambina
Ha perso la vita per ipotermia a Natale. Aveva tre settimane e a Muwasi – una distesa desolata di dune e piccole fattorie sulla costa di Gaza, -, dove le temperature scendono a nove sotto zero, quella notte non c’erano il bue e l’asinello. La notizia è vecchia, ma lo sdegno per la tragedia resta acceso. Continue reading “Sila al-Faseeh: una bambina”
Liberazione di Nelson Mandela
L’11 febbraio 1990, Nelson Mandela venne rilasciato dopo 27 anni di carcere. Quattro mesi più tardi, rese un discorso storico al Parlamento Europeo, con il quale rivendicava la necessità di porre termine al sistema politico-economico dell’apartheid, sulla base di un ampio processo di riconciliazione nazionale. Continue reading “Liberazione di Nelson Mandela”
Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili
Uno studio, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, a giugno del 2024, dichiara che il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili è apparso in Italia, a seguito del flusso di migranti proveniente dall’Africa del Nord e l’Africa Sub-Sahariana, negli ultimi vent’anni, e che il numero di donne sottoposte a questa pratica, nel nostro paese, è ancora incerto. Continue reading “Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 21
1. Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 21”
Capire la geopolitica: Esempi contemporanei – La guerra marittima asimmetrica dell’Iran
Durante gran parte della storia persiana, l’apprensione e il cruciale impegno per la protezione dell’estesa frontiera terrestre, da ripetute ondate di invasori, ha prevalso sul disegno di una strategia marittima. Continue reading “Capire la geopolitica: Esempi contemporanei – La guerra marittima asimmetrica dell’Iran”
Almanacco: l’Intifada delle Pietre / Conflitto israelo-palestinese
L’8 dicembre 1987, alla presenza di centinaia di testimoni oculari, due furgoni di operai palestinesi, di ritorno al campo profughi di Jabaliyya, vennero investiti con violenza, mentre erano fermi al trafficato valico di Erez, al confine nord tra la Striscia di Gaza e Israele, da un autotreno delle truppe regolari, che tolse la vita a quattro persone e provocò diversi feriti. Continue reading “Almanacco: l’Intifada delle Pietre / Conflitto israelo-palestinese”
I post più votati del 2024
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Masters of War (Bob Dylan) – Cover di Patti Smith
Dal 2023, il Toro e la Bambina pubblica la canzone Masters of War contenuta nell’album The Freewheelin’ Bob Dylan (1963). Riscrittura dell’antica canzone tradizionale inglese Nottamun Town, nell’arrangiamento della cantante folk Jean Ritchie, è un manifesto contro la guerra. La cover di Patti Smith si aggiunge a quelle di Pear Jam, Ed Sheeran, e Chris Thile.
Continue reading “Masters of War (Bob Dylan) – Cover di Patti Smith”
Giornata dei diritti umani
I diritti umani appartengono a tutte le persone, senza alcuna distinzione, e sono stati concepiti e riconosciuti come inalienabili e indivisibili. Continue reading “Giornata dei diritti umani”
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2024 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre viene celebrata la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. Continue reading “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”
Le analisi della Bambina
Cina, Russia, Stati uniti, Turchia, Afghanistan, Iraq, Somalia, Libano, Yemen, Sahel, Siria, Mali, Iran, Ucraina: una galleria di analisi di politica estera.
Almanacco: Operazione Pilastro di Difesa / Conflitto israelo-palestinese
La Primavera araba, e le imponenti dimostrazioni popolari a Ramallah e Gaza, nel 2011, indussero i partiti politici antagonisti, Hamas e Fatah, a colmare le distanze. Continue reading “Almanacco: Operazione Pilastro di Difesa / Conflitto israelo-palestinese”
Grandi eventi della storia: creazione della Corte penale internazionale
Le origini della Corte penale internazionale (Cpi) risalgono ai tribunali militari, con competenza sui crimini di guerra, istituiti al concludersi del secondo conflitto mondiale. Continue reading “Grandi momenti della storia: creazione della Corte penale internazionale”
Immagini iconiche: i bambini si arrendono a Varsavia
Il quartiere Nalewki, nella città vecchia di Varsavia, nel quale gli appartenenti al gruppo etnoreligioso ebraico avevano vissuto nel corso della storia, venne trasformato, il 16 ottobre 1940, dalle truppe occupanti del criminale di guerra, e cancelliere del Terzo Reich, Adolf Hitler, in un ghetto circondato da un muro. Continue reading “Immagini iconiche: i bambini si arrendono a Varsavia”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 18
Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti.
Spazi strategici: rotte marittime
La concezione strategica dello spazio è intrinseca alla volontà di egemonia delle nazioni e si declina in differenti approcci. Di fatto, uno degli argomenti dialettici della geopolitica è la contrapposizione fra potenze di terra e di mare. Continue reading “Spazi strategici: rotte marittime”
Le parole della Bambina: Trasformazione dei conflitti
La tecnica tradizionale di gestione dei conflitti porta a raggiungere quattro risultati schematici: 1. A vince, B perde; 2. B vince, A perde; 3. né A né B sono pronti a porre fine alle ostilità; 4. si raggiunge un compromesso che non soddisfa in pieno né A né B. Continue reading “Le parole della Bambina: Trasformazione dei conflitti”
Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze

La Conferenza mondiale sulle donne di Pechino (1995), con la sua Dichiarazione e Piattaforma d’azione, adottate all’unanimità, è stata la prima a riferirsi in maniera circonstanziata ai bisogni specifici delle bambine e le ragazze.
Continue reading “Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze”
Almanacco: l’Intifada dei Coltelli / Conflitto israelo-palestinese
Nell’ottobre del 2015, ebbe inizio da parte palestinese un’ondata di violenza senza precedenti, durata otto mesi. La lunga serie di attacchi a persone con armi da taglio – coltelli, machete e forbici -, ebbe un notevole picco proprio nel trimestre iniziale con una media di tre al giorno. Continue reading “Almanacco: l’Intifada dei Coltelli / Conflitto israelo-palestinese”
Giornata internazionale della nonviolenza
Una risoluzione delle Nazioni Unite (A/RES/61/271, 15 giugno 2007) dedica il 2 ottobre, data in cui ricorre l’anniversario della nascita del politico, filosofo e avvocato indiano Mohandas Karamchand Gandhi (1869-1948), alla nonviolenza. Continue reading “Giornata internazionale della nonviolenza”
Almanacco: l’Intifada di al-Aqsa / Conflitto israelo-palestinese
L’Accordo di Oslo, del 4 maggio 1999, aveva stabilito la creazione di una Palestina indipendente. Ciò nondimeno, dall’avvio delle negoziazioni, nel 1993, sino allo scoppio della Seconda Intifada, il 28 settembre del 2000, ebbe luogo una rapida espansione degli insediamenti illegali. Continue reading “Almanacco: l’Intifada di al-Aqsa / Conflitto israelo-palestinese”
Pubblicità inclusiva nel mondo: Girls can – CoverGirl
Le ragazze non possono farlo! Alle volte, lo senti dire; altre, lo percepisci. Le ragazze non sanno fare musica rock, non sono forti, non sono adatte al rap. Invece sì, le ragazze possono eccome! Possono rappare, gestire e avere imprese proprie. Devi solo essere te stessa. Forza ragazze, scavalcate il muro! Spaccate tutto, siate forti e prendetevi la scena. Rendete il mondo più semplice, fresco e bello!
Pigmei, rifugiati della conservazione
In Africa si trovano oltre 900 mila uomini e donne dell’etnia pigmea, distribuiti in tredici paesi – Angola, Botswana, Burundi, Camerun, Gabon, Guinea Equatoriale, Namibia, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo (Rdc), Ruanda, Tanzania, Uganda e Zambia -, di cui il 60 per cento risiede nella Rdc. Continue reading “Pigmei, rifugiati della conservazione”
Principi di condotta militare: Umanità
Nonostante la complessità del corpus, costituito da norme convenzionali e consuetudinarie, e il dinamismo del contesto evolutivo, volto ad ampliare la protezione delle parti deboli e a mitigare le sofferenze derivanti da situazioni di conflittualità armata, il diritto internazionale umanitario si impernia su pochi principi fondamentali. Continue reading “Principi di condotta militare: umanità”
Rahima Adnan: attivista umanitaria
Rahima Adnan ha tredici anni e frequenta il liceo a Lahore. Da quando ne aveva sei, crea e vende braccialetti, collanine, orecchini, e anelli colorati artigianali, di plastica, gomma e silicone, con il cui ricavato aiuta persone e famiglie che vivono in povertà, e altri gruppi emarginati, come la comunità transgender del Pakistan. Continue reading “Rahima Adnan: attivista umanitaria”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 16
1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all’atto del suo scioglimento. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 16”
Almanacco: Operazione Margine di Protezione / Conflitto israelo-palestinese
Dopo sette anni di aspre divisioni, nel 2014, Fatah e Hamas, i due principali fronti dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) e dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), maturarono la decisione di mettere fine alla lotta intestina che aveva monopolizzato e paralizzato la vita civile nei territori occupati. Continue reading “Almanacco: Operazione Margine di Protezione / Conflitto israelo-palestinese”
Popoli non contattati
Ayoreo, Hongana Manyawa, Kawahiva, Shompen, sono fra gli esempi più urgenti di tribù non contattate a rischio di estinzione, a causa dei bulldozer che, in Paraguay, spianano gli alberi, ettaro dopo ettaro, per ricavare pascoli per la produzione di carne destinata al mercato europeo; lo sfruttamento selvaggio del sottosuolo che, in Indonesia, contamina le falde acquifere, satura l’aria di polveri e deposita rifiuti che soffocano flora e fauna; piani incontrollati di urbanizzazione e industrializzazione che, in India, cancellano diversità biologica e aumentano le diseguaglianze sociali; il disboscamento che, in Brasile, trasforma l’Amazzonia in una sterminata piantagione di soia, mais e canna da zucchero, e compromette gli equilibri terrestri. Continue reading “Popoli non contattati”
La filosofia della pace
Citando le parole del filosofo Jean-Marie Muller, uno dei più importanti pensatori contemporanei sulla pace, “il mondo si trova in uno stato di violenza e la sua esistenza stessa è sotto minaccia”. Continue reading “La filosofia della pace”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 15
1. Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 15”
I segnalibro della Bambina
Il Toro e la Bambina compie sette anni!
Li celebriamo con una nuova collezione di segnalibro.
Buona lettura!
Almanacco: Operazione Guardiani delle Mura / Conflitto israelo-palestinese
La decisione della Corte Suprema israeliana, in merito allo sgombero di residenti palestinesi dal quartiere Sheikh Jarrah di Gerusalemme Est, il 6 maggio 2021, segnò l’inizio di una serie di proteste. L’area, annessa a Israele in maniera illegale dal 1980, ai sensi dell’ordinamento giuridico internazionale, è parte dei territori occupati. La sentenza, quindi, esacerbava una situazione, già problematica, di flagrante violazione dei diritti umani. Continue reading “Almanacco: Operazione Guardiani delle Mura / Conflitto israelo-palestinese”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 14
1. Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 14”
Giornata internazionale delle ragazze nelle tecnologie dell’informazione e la comunicazione
Il tema di quest’anno, per la celebrazione della Giornata internazionale delle ragazze nelle tecnologie dell’informazione e la comunicazione (Tic), è la leadership. Continue reading “Giornata internazionale delle ragazze nelle tecnologie dell’informazione e la comunicazione”
Pillole: Controversia sullo stato di occupazione / Conflitto israelo-palestinese
“Spade di ferro”, l’operazione israeliana nella Striscia di Gaza lanciata nel 2023, per la sua inaudita violenza, ha riportato nel dibattito globale il tema dell’occupazione dei territori palestinesi. Continue reading “Pillole: Controversia sullo stato di occupazione / Conflitto israelo-palestinese”
Evergreen: Janna Ayyad. Corrispondente di guerra
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
Janna Ayyad: Corrispondente di guerra
Il Toro e la Bambina, 8 giugno 2018
Janna Jihad Ayyad, classe 2006, è un’attivista per la pace e giornalista in erba. Nata nella tribù Banu Tamim, è figlia della direttrice del dipartimento per gli affari della donna del governo palestinese. Ha cominciato a postare reportage sull’occupazione israeliana quando aveva sette anni, dopo l’uccisione di due membri della sua famiglia. Continue reading “Evergreen: Janna Ayyad. Corrispondente di guerra”
Il cortile di casa degli Usa: il golpe in Guatemala
Il colpo di stato orchestrato in Guatemala nel 1954 dalla Central intelligence agency (Cia), contro un governo incaricato con metodo democratico, è di particolare gravità storica. Troncò, infatti, in forma violenta, un importante processo di inclusione sociale sul piano nazionale e installò la guerra fredda nella regione latinoamericana. Continue reading “Il cortile di casa degli Usa: il golpe in Guatemala”
Immagini iconiche: Gandhi e l’arcolaio
Immagini iconiche: Gandhi e l’arcolaio
Photo credit: Margaret Bourke-White
Dal 1932 al 1933, i britannici incarcerarono Mohandas Gandhi nella prigione di Yeravda a Pune in India. Durante la detenzione, il leader pacifista tesseva le tele dei propri indumenti, avvalendosi di uno charkha, un arcolaio portatile. Continue reading “Immagini iconiche: Gandhi e l’arcolaio”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 13
1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 13”
Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
La Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne viene celebrata da oltre un secolo. La prima, infatti, ebbe luogo nel marzo del 1911. Continue reading “Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne”
Almanacco: Operazione Inverno Caldo / Conflitto israelo-palestinese
La campagna militare nella Striscia di Gaza denominata “Inverno Caldo” venne criticata per uso sproporzionato della forza dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite, che esortarono Israele a fermare tutte le attività che mettevano in pericolo i civili, in violazione del diritto internazionale. Continue reading “Almanacco: Operazione Inverno Caldo / Conflitto israelo-palestinese”
Redemption Song
Ogni anno, a febbraio, il Toro e la Bambina pubblica Redemption Song di Bob Marley. Dal 2019, oltre alla versione originale, sono state proposte le cover di John Legend, Laureen Hill e Ziggy Marley, i Gentleman e Ky-Mani Marley, e Chris Cornell. Continue reading “Redemption Song”
Le parole della Bambina: Peacebuilding
Ogni conflitto ha tre componenti fondamentali: gli atteggiamenti, ovvero le immagini del nemico e i sentimenti/risentimenti che alimentano la guerra; i comportamenti, ovvero le azioni che si compiono nella pratica per infliggere danni al nemico; e le cause che conducono alle ostilità. Continue reading “Le parole della Bambina: Peacebuilding”
Hind Rajad: una bambina
Sei anni, intrappolata in macchina con la famiglia, sotto il fuoco delle forze israeliane. Prende un telefono degli adulti, forse immobilizzati, forse già incoscienti, e chiede aiuto alla Mezza Luna Palestinese. La registrazione al centralino conserva le sue parole: “Venite a prendermi. Ho paura”. Continue reading “Hind Rajad: una bambina”
Evergreen: Spazi strategici, lo stretto di Hormuz
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
Spazi strategici: lo stretto di Hormuz
Il Toro e la Bambina, 10 maggio 2021
Il 90 per cento del petrolio estratto dai paesi che si affacciano sul golfo Persico – il 20 del totale globale -, circola per lo stretto di Hormuz, unica via verso il mare aperto per gli otto grandi esportatori arabi alleati di Washington. Sia l’Iran sia gli Stati Uniti hanno forti interessi nell’area. Continue reading “Evergreen: Spazi strategici, lo stretto di Hormuz”
Russell Means al senato degli Stati Uniti
Nel 1989, il prominente membro dell’American Indian Movement (Aim) per i diritti dei nativi americani, Russell Means, fece la sua prima requisitoria in un’audizione al senato degli Stati Uniti, con una critica circostanziata al Bureau per gli Affari Indiani. Continue reading “Russell Means al senato degli Stati Uniti”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 11
1. Ogni individuo accusato di un reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie necessarie per la sua difesa.
Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Articolo 11”
Principi di condotta militare: diritto internazionale bellico
Il diritto internazionale bellico include il diritto umanitario, la cui finalità è quella di tutelare la popolazione civile (convenzioni di Ginevra del 1906, 1929 e 1949) e porre limiti all’impiego di mezzi e metodi di guerra (convenzioni dell’Aia del 1899 e 1907) nei conflitti armati. Continue reading “Principi di condotta militare: diritto internazionale bellico”