Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.iltoroelabambina.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wysija-newsletters domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.iltoroelabambina.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili – Il Toro e la Bambina

Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili

Uno studio, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, a giugno del 2024, dichiara che il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili è apparso in Italia, a seguito del flusso di migranti proveniente dall’Africa del Nord e l’Africa Sub-Sahariana, negli ultimi vent’anni, e che il numero di donne sottoposte a questa pratica, nel nostro paese, è ancora incerto. Le stime, basate su metodi di inchiesta diretti e diretti, indicano cifre intorno a 80 mila adulte e circa 7 mila minori.

A questo proposito, l’Italia ha istituito la Legge n. 7 del 9 gennaio 2006, con la quale si prevedono pene carcerarie per quanti coinvolti, e la sospensione del personale medico che si presti a richieste specifiche. Nel 2007, sono seguite linee guida per la prevenzione, così come la cura e la riabilitazione, dirette ai professionisti della salute, e altre figure che lavorano a contatto con le comunità migranti, in cui ne prevale il ricorso. Le interviste realizzate come parte dello studio rivelano, tuttavia, la necessità urgente di affrontare alcune percezioni errate, e irrobustire le conoscenze al riguardo, degli operatori in ambiti ginecologico, ostetrico e pediatrico.

Le mutilazioni genitali, perlopiù imposte alle bambine e alle ragazze, durante l’infanzia e l’adolescenza, rappresentano una forma di controllo di tipo patriarcale, e generano conseguenze acute e croniche per la loro salute fisica, psicologica e riproduttiva. Sul piano internazionale, sono riconosciute come violazione dei diritti umani.

Secondo le organizzazioni internazionali, su scala globale, oltre 200 milioni di donne e ragazze, delle quali 600 mila in Europa, hanno già subito questa efferata violenza. Tre milioni di bambine sono a rischio ogni anno in 92 Stati. I governi del mondo si sono impegnati a eradicarle per il 2030, con un obiettivo ad hoc dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

L’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili è un imperativo etico. Risponde a un’emergenza sul piano umanitario e della salute e, allo stesso tempo, si traduce in un investimento cruciale per la costruzione di società ed economie, dove la paritaria e sostantiva partecipazione di donne e uomini possa contribuire al benessere collettivo.

Lascia un commento

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑