Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-user-avatar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.iltoroelabambina.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wysija-newsletters domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.iltoroelabambina.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Spazi strategici: gli stretti turchi – Il Toro e la Bambina

Spazi strategici: gli stretti turchi

I Türk Boğazları si trovano alle estremità opposte del mare di Marmara, parte del territorio marittimo sovrano della Turchia, trattandosi dello stretto dei Dardanelli (68 per 1,2 chilometri) e del Bosforo (30 chilometri per circa 700 metri), che rispettivamente la congiungono al mar Nero, sul lato orientale, e al mar Egeo su quello occidentale, e da lì al Mediterraneo, l’oceano Atlantico via Gibilterra, e l’oceano Indiano attraverso il canale di Suez. Soggetti al regime delle acque interne, sono anche disciplinati dal trattato di Montreux, in ragione della loro importanza nel commercio internazionale, e del ruolo giocato nella storia europea e mondiale. Infatti, questi passaggi tra l’Asia e l’Europa hanno avuto rilevanza geostrategica, almeno da quando gli eserciti dell’età del bronzo hanno combattuto la mitologica guerra di Troia, in prossimità dell’accesso all’Egeo, e hanno fornito per lungo tempo rotte migratorie e di invasione per popoli come i persiani, i galati e i turchi.

Nei giorni del declino dell’impero ottomano, la “questione degli stretti” coinvolse le diplomazie dei maggiori paesi europei. La convenzione di Londra (1841) fra Russia, Regno Unito, Francia, Austria e Prussia, stabilì che venissero chiusi a tutte le navi, escludendo quelle degli alleati del sultano, nell’eventualità di un confronto bellico di larga scala. Questa superò i timori di Regno Unito e Francia per il trattato di Unkiar Skelessi (1833), con il quale le potenze del mar Nero si erano assicurate assistenza reciproca, all’indomani dello scontro russo-turco (1828-29), scoppiato per la lotta d’indipendenza greca, e che conteneva un articolo controverso sul loro uso esclusivo, in caso di guerra.

Gli stretti furono protagonisti anche nel primo conflitto mondiale (1914-18) per il collegamento tra il fronte orientale e occidentale. Nell’autunno del 1914, si registrò l’entrata in guerra dell’impero ottomano, a fianco della coalizione degli imperi centrali, che comprendeva quello tedesco, austro-ungarico, e bulgaro, e in tal modo si assicurò il controllo dei Dardanelli, impedendo alla Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) di far arrivare aiuti e rifornimenti attraverso il Mar Nero. Nel contesto della diplomazia interna della Triplice Intesa, i suoi membri concordarono di cedere all’impero russo il territorio ottomano che si affacciava sugli stretti; gli inglesi e i francesi avrebbero occupato Costantinopoli e altri punti strategici. Da aprile 1915 a gennaio 1916, truppe australiane e neozelandesi, del Commonwealth britannico, con uno sbarco anfibio, lanciarono la campagna di Gallipoli che si concluse, tuttavia, con l’affermazione delle forze ottomane, sostenute dalla Germania, in quello che è considerato il momento fondazionale della Turchia moderna.

La rivoluzione russa, nel 1917, in ultima istanza, bloccò i piani di conquista degli stretti. Nel 1918, vennero posti sotto il controllo di una commissione internazionale. Dopo la vittoria turca sui greci nella guerra del 1920-22, il trattato di Losanna (1923) ne stabilì la smilitarizzazione e la libertà di navigazione. Il trattato di Montreux (1936) definisce le basi dell’attuale sistema: la Turchia ha piena sovranità sugli stretti e facoltà di installarvi forze militari, le navi civili e mercantili hanno il diritto di libera circolazione, mentre il passaggio di navi da guerra può essere controllato e limitato dalla Turchia nel corso di conflitti armati, rendendola un importante arbitro geopolitico.

I due stretti vedono transitare ogni giorno centinaia di petroliere e superpetroliere, in entrambe le direzioni, al punto che la presenza di specie animali di grandi dimensioni – cetacei e tonni -, si è rarefatta. Diversi incidenti, dovuti a errori di manovra e alla ridotta larghezza del Bosforo, hanno causato fuoriuscite di materiale e incendi, in prossimità di Istanbul, città con più di 12 milioni di abitanti, ed è stato necessario limitare il traffico marittimo, con la costruzione di ponti sospesi, mentre sono allo studio gallerie.

Sul fronte dello shipping, a partire dal 7 ottobre, la Turchia aumenterà di cinque volte il costo del transito, facendolo salire da 0.8 a 4 dollari per tonnellata. Circa 48 mila battelli attraversano gli stretti ogni anno. La decisione è stata spiegata dall’incremento dell’inflazione a livello globale e dalla diminuzione del prezzo dell’oro.

Lascia un commento

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑